Che cosè il medical writing Servizi di traduzione e scrittura professionale

Nell’articolo si prendono in esame le cause che rendono necessaria la revisione di un testo tradotto a distanza di tempo, soprattutto alla luce dei fenomeni di cambiamento che hanno interessato l’italiano recente. Sulla base di studi che sottolineano una certa conservatività linguistica nelle traduzioni letterarie e non letterarie, si insiste sulla necessità che i revisori acquisiscano grande consapevolezza della norma dell’italiano di oggi e dell’accettabilità di diverse varietà di lingua. https://thegamecalledlife.com/members/expert-traduzioni/activity/45961/ Nella traduzione degli articoli scientifici è fondamentale impiegare la terminologia corretta nella lingua di destinazione; ecco perché tutti i nostri traduttori sono madrelingua e hanno un’esperienza approfondita in campo medico e scientifico. La traduzione tecnico-scientifica riguarda testi che presentano un alto grado di specializzazione, come manuali di laboratorio, brevetti, relazioni tecniche e documentazione di studi clinici. Questa tipologia richiede una conoscenza approfondita delle terminologie specifiche del settore, delle norme di redazione tecnica e delle pratiche di documentazione.

Esperienza


La traduzione di testi tecnici si occupa di traduzioni di schede tecniche di prodotti, di traduzioni in inglese di manuali tecnici o di traduzioni di testi tecnici in generale. Questo studio può essere circoscritto a un linguaggio, oppure coprire contemporaneamente più linguaggi; per questi casi si parla di “terminologia multilingue”, di “terminologia bilingue” e così via. I nostri traduttori specializzati nella traduzione medica in inglese e nella traduzione scientifica e farmaceutica lavorano in testi altamente specializzati. Non bastano i titoli dichiarati nel curriculum come “laurea in traduzione” o “traduttore scientifico presso…”, occorre testare la risorsa per essere certi delle sue capacità traduttive. visitare Per questo in Way2Global il processo di selezione prevede anche l’assegnazione di test translation.

Traduzione articoli scientifici in ambiti disciplinari diversi

La WAME promuove la cooperazione internazionale e la formazione dei redattori di riviste mediche. L’adesione a WAME è gratuita e vi possono aderire tutti i redattori di riviste mediche con revisione tra pari. L’ISWA, International Science Writers Association è un’organizzazione di membri individuali costituita nel 1967 in risposta alla portata sempre più internazionale della divulgazione scientifica e delle comunicazioni tecniche. Chi si occupa della traduzione di articoli scientifici con terminologia complessa? In questo modo, il traduttore tecnico può mantenere la massima precisione e coerenza in un unico progetto. Qui il progresso tecnologico gioca a nostro favore, perché esistono preziosissimi software per la gestione terminologica in traduzione con cui è possibile memorizzare e annotare tutte le varianti di una specifica traduzione. Durante la nostra traduzione (e dopo varie telefonate con il committente) arriviamo alla conclusione che, in italiano, in base alla parola che segue, stage può essere tradotto come “fase”, “grado”, “livello” o “tratto”. Solitamente, queste parole acquisiscono significati diversi se usati per un macchinario invece che per un altro, e il traduttore tecnico deve sapere come tradurle alla perfezione. Da questo momento in poi, l’agenzia di traduzioni di schede tecniche, ad esempio, rimane a disposizione per eventuali chiarimenti o modifiche. I maggiori dipartimenti che si occupano di lingue e traduzioni e le maggiori aziende di traduzione spesso hanno una sezione che si occupa di terminologia o incarica dei traduttori di svolgere ricerche terminologiche. La terminologia è una scienza interdisciplinare finalizzata alla standardizzazione e alla sistematizzazione del vocabolario specialistico al fine di permettere una maggiore comprensibilità e univocità dei messaggi tecnico-scientifici. Oggetto della terminologia sono i termini e il loro utilizzo in situazioni comunicative concrete ed attuali.Il lessico della tecnica deve infatti poter essere assolutamente monoreferenziale e stabile e deve essere ridotta al minimo la variazione. Spesso infatti in molti testi i termini si affiancano ad equivalenti sinonimici, neologismi, prestiti ed espressioni gergali che ne intralciano la trasmissione agli utenti. Tradurre gli articoli scientifici è un esercizio di costante ricerca di equilibrio tra tecnicismi e accessibilità. La condivisione della conoscenza, anche di quella scientifica, è il cuore dell’educazione. Ora, utilizza il menu a tendina proposto per selezionare da quale lingua a quale lingua vorresti tradurre. Adesso, scrivi nel campo di testo proposto la parola che vuoi tradurre e se questa ti viene suggerita mentre la digiti clicca pure sul suggerimento proposto. In alternativa, la puoi chiaramente scrivere tutta e cliccare sulla lente d'ingrandimento o battere Invio da tastiera. A questo punto, nella schermata successiva, non ti resta altro che leggere la traduzione, la definizione e anche eventuali frasi d'esempio su come si può utilizzare quella parola. Quando si conosce bene la materia, la traduzione di articoli scientifici dall’inglese all’italiano, lingua madre, può risultare più semplice. Oltre a quelle generali della traduzione scientifica, ci sono peculiarità linguistiche e culturali da considerare. Ad esempio, l'italiano può avere termini o espressioni che non hanno un corrispettivo diretto in inglese. Un traduttore esperto sarà in grado di navigare tra queste sfumature e, davanti a neologismi, acronimi e abbreviazioni saprà trovare l'equivalente esatto, garantendo che il testo tradotto risuoni autenticamente in inglese.