Come tradurre testi molto lunghi: Suggerimenti e strumenti

Content

2)   La valutazione dei rischi connessi alla fornitura di istruzioni per l’uso in forma elettronica è aggiornata alla luce dell’esperienza acquisita nella fase post-commercializzazione. https://etextpad.com/ev8b0javnn Per evitare questi rischi e tutelare tutte le figure coinvolte nell’utilizzo dei dispositivi medici occorre redigere le istruzioni per l’uso in modo rigoroso e accurato, e applicare gli stessi criteri quando se ne commissiona la traduzione. Tutto ciò spiega come mai le istruzioni per l’uso presentano di norma una struttura semplice provvista di qualsiasi elemento ne faciliti la fruizione (elenchi, schemi, tabelle, …). Le istruzioni per l’uso consultate dai pazienti contengono espressioni più semplici rispetto a quelle rivolte ai professionisti sanitari, che dispongono di una maggiore familiarità con acronimi e tecnicismi specifici del settore medico. Le istruzioni per l’uso dei dispositivi medici sono tra i testi medici che ci troviamo a gestire con maggiore frequenza nella nostra agenzia di traduzioni, perciò abbiamo deciso di approfondire l’argomento esaminando cosa sono e come si traducono. Intendi tradurre il manuale delle istruzioni per l'uso dei tuoi prodotti per renderli accessibili a una clientela internazionale?

Domande frequenti sul regolamento UE sui dispositivi medici (MDR)


Dal 26 maggio è diventato pienamente applicabile il nuovo regolamento dell’Unione Europea sui dispositivi medici (MDR) per il miglioramento della sicurezza in ambito clinico. A differenza delle direttive, i regolamenti non hanno bisogno di essere recepiti nel diritto nazionale. Se volete tradurre un manuale d’uso in inglese, la cosa più sicura è rivolgersi a un traduttore professionista (agenzia di traduzione o traduttore freelance). Assicuratevi di scegliere un traduttore che provenga dal Paese di destinazione della traduzione (ad esempio, USA o Regno Unito) per garantire una traduzione coerente che tenga conto delle sfumature culturali e linguistiche del pubblico di destinazione. Non solo, dato che le istruzioni legate alla manutenzione di prodotti e vari macchinari che dovranno essere gestiti da parte di operai specializzati possono essere messe a disposizione solo ed esclusivamente nella lingua di tali addetti. La normativa di riferimento in merito al manuale d’uso e manutenzione è compresa nel Decreto Legislativo 81 del 2008.

Quale lingua vuoi imparare?

Se, però, si vuole rendere disponibile il manuale anche in altre lingue, il testo potrà essere tradotto in conformità all’originale e, su questo, andrà apposta la dicitura “Traduzione delle istruzioni originali”. Eppure, tutte le versioni in lingue diverse del testo di istruzioni sono fondamentali, non solo per gli elettrodomestici da cucina, ma per qualsiasi tipo di apparecchiatura. Se ci pensate bene, il manuale d’uso del prodotto che state vendendo è un vero e proprio servizio per l’utente ed è la prima risorsa con cui egli si interfaccia per risolvere il problema del momento. Chiarezza, completezza e veridicità sono caratteristiche cogenti per questa tipologia di documentazione, sia che si tratti di un testo cartaceo sia di istruzioni d’uso elettroniche. Il loro contenuto impatta infatti direttamente sulla vita delle persone, basti pensare al caso di un chirurgo che utilizza una strumentazione allo stato dell’arte attenendosi alle istruzioni per l’uso. Oltre a mettere in pericolo la salute del paziente, un’inesattezza nelle istruzioni provocherebbe ingenti danni alla reputazione del medico e della struttura sanitaria coinvolti, con il rischio di una causa legale. In questo caso, il produttore deve prendere in considerazione due diversi gruppi di destinatari nella stessa sintesi. I destinatari avranno un livello di alfabetizzazione sanitaria molto diverso per quanto riguarda la comprensione e l'elaborazione di contenuti medici. Le istruzioni d’uso su supporti elettronici devono sfruttare al meglio il supporto scelto. Tuttavia, come le istruzioni d’uso stampate, devono essere facilmente comprensibili dagli utilizzatori e seguire i requisiti per questa parte della norma IEC (ad esempio, per quanto riguarda lingue, leggibilità e illustrazioni). Se si avverte una sensazione di disagio o fastidio, è necessario interrompere l’uso del dispositivo e consultare il medico. Seguire sempre le istruzioni fornite con il dispositivo ed evitare di utilizzare prodotti chimici o detergenti per la pulizia del dispositivo. Infatti, quando si ricevono scansioni di testo e non il file originale, il lavoro di traduzione può essere più complesso e richiedere un tempo di lavorazione maggiore. Inoltre, in alcune nazioni, la traduzione del manuale tecnico è richiesta dagli enti normativi stranieri per consentire la vendita di un prodotto nella propria giurisdizione. Saper unire conoscenze linguistiche e tecniche approfondite è imprescindibile per garantire la corretta e univoca trasmissione delle informazioni senza nessuna imprecisione. ThermaCare® è stato sviluppato come dispositivo per la terapia del calore prolungato, per alleviare il dolore e rilassare i muscoli tesi in maniera efficace. La particolare tecnologia utilizzata fa sì che ciascuna fascia autoriscaldante possa essere utilizzata una sola volta. Una volta aperta la confezione ermetica, gli ingredienti reagiscono all’ossigeno nell’aria e si autoriscaldano. Per alcuni dispositivi medici può essere vantaggioso disporre di istruzioni per l’uso in forma elettronica invece che su supporto cartaceo. In tal modo è possibile ridurre l’onere ambientale e i costi per l’industria dei dispositivi medici, mantenendo o migliorando nel contempo il livello di sicurezza. Sebbene alcuni dispositivi non abbiano bisogno di istruzioni per l’uso, nella maggior parte dei casi queste ultime devono essere fornite assieme al presidio medico e rispondere allo scopo di illustrare l’uso corretto e sicuro del dispositivo cui si riferiscono. Le istruzioni per l’uso, note anche come IFU (Instruction For Use), sono i documenti forniti a corredo dei dispositivi medici, locuzione che indica una vasta gamma di presidi, da quelli di uso comune, come cerotti o lenti a contatto, alle attrezzature più complesse, come pacemaker o software. Quanto rapidamente potete tradurre istruzioni per l'uso di dispositivi complessi? Rispettando questa direttiva macchine il macchinario potrò essere marcato CE e dovrà essere sempre accompagnato da un esaustivo manuale d’uso e manutenzione. L’accesso online è facoltativo in una rete locale, ma se incluso, un singolo account online può essere condiviso da tutti i computer della rete. Quando è disponibile l’accesso online, il router non solo dirige il traffico sulla rete locale, ma gestisce anche le richieste fatte a Internet e le successive risposte. Il router funge da gateway per Internet e funge anche da firewall hardware per impedire che il traffico indesiderato rifluisca nella rete dal selvaggio.

Per i soggetti di età inferiore a 55 anni, è possibile usare ThermaCare® durante la notte. Le persone di età superiore devono invece evitare l’uso notturno, poiché la pelle tende ad assottigliarsi con l’avanzare dell’età, diventando quindi più soggetta ai danni causati da calore e freddo. Parti leggendo il manuale della tua calcolatrice e scopri piano piano tutte le differenti funzionalità disponibili. Vedrai che non ne potrai più fare a meno una volta presa la giusta confidenza con lo strumento. Abbiamo riassunto nei paragrafi precedenti le funzionalità principali di una calcolatrice scientifica. Queste operazioni servono per avere una infarinatura generale di quello che sono le potenzialità di una calcolatrice di questo genere. Attraverso una serie di saggi e riflessioni, l’autore ci guida alla scoperta di come la conoscenza del passato possa essere uno strumento fondamentale per affrontare le sfide del futuro. Montanari ci invita a riflettere sulle nostre radici culturali e su come possiamo utilizzarle per costruire una società migliore, più consapevole e più equa. “Istruzioni per l’uso del futuro” è un libro che non solo ci stimola intellettualmente, ma ci spinge anche ad agire per il bene comune, utilizzando il patrimonio culturale come una risorsa preziosa per il progresso sociale. Abbiamo visto manuali di istruzioni redatti in maniera comprensibile (dal nostro specifico punto di vista), altri che non valevano la carta sui quali erano stampati.